Servizio Civile Universale 2022.
Il 15 dicembre 2022 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha emanato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale.
Estratto Sistema di Selezione Amesci
Modalità di invio delle domande
Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso il sito domandaonline.serviziocivile.it del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale, entro e non oltre il 10 febbraio 2023 alle ore 14.00 che consente di inviare l'istanza di partecipazione attraverso PC, tablet o smartphone. (leggi la Guida alla piattaforma DOL)
Per accedere al sito è necessario essere in possesso delle credenziali SPID, oppure di quelle fornite dal Dipartimento, che potrai ottenere seguendo tutte le informazioni contenute nella guida alla SPID.
Progetti di competenza di questo Ente
Progetto BIG F.E.E.T. - BIG FUTURE FOR EDUCATION, EMPLOYMENT AND TRAINING
Progetto SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE
Chi può partecipare
Possono partecipare tutti i giovani in possesso dei requisiti qui di seguito indicati:
1-Cittadinanza italiana, europea, o extra Unione Europea con regolare permesso di soggiorno
2-Aver compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
3-Non aver riportato condanne secondo quanto previsto dall'art. 2 del bando
Per informazioni rivolgersi a:
Il Lunedì dalle ore 09 alla 12 tel. 081 3240227
Il Martedì dalle ore 16 alle 18,30 tel.081 3240243