Sul toponimo Pagani sono state avanzate diverse ipotesi.
Per alcuni studiosi deriverebbe dal latino pagus (villaggio) , per la presenza di numerosi villaggi;
Secondo altri , poiché in questo territorio si stabilirono gruppi di saraceni provenienti da Amalfi , dall´aggettivo pagano in opposizione a cristiano.
L´ipotesi più attendibile sembra essere quella che fa derivare Pagani dalla famiglia Pagano , di origine francese , venuta qui ai tempi dei primi Templari (987) e legata ai sovrani angioni ed aragonesi.
Col tempo , infatti , il toponimo Curtis in plano fu sostituito da Li Pagani e ciò è attestato con maggiore continuità solo nel 400 , quando ci fu la necessità di raccogliere i numerosi borghi presenti nelle due università chiamate "Urbs Nuceriae": Nuceria Soprana e Nuceria Sottana.
Pagani fece parte di Nuceria Sottana e più tardi fu chiamata Locus Paganorum o semplicemente dé Pagani.