Sommario

oggi è Mercoledí 29 marzo 2023



Cerca

Pubblicità legale

Servizi on line


Organismi di Partecipazione

Pari Opportunità

Associazionismo

Partecipazione dei cittadini


Aggiornato domenica 8 novembre 2020
Iscritti AIRE e opzione di voto in Italia

Per il referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all'estero, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n.459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104, votano per corrispondenza.

Per gli elettori residenti all'estero, predetta normativa fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione popolare e valida limitatamente ad essa.

Per il Referendum popolare del 20 e 21 settembre p.v., il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1 comma 3 e 4 della legge n. 459/2001 nonchè dell'art. 4 del D.P.R. n. 104/2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all'indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella G.U. del decreto di indizione) e cioè entro il prossimo 28 luglio 2020, preferibilmente utilizzando il seguente modello, che una volta compilato dovrà pervenire all'Ufficio Consolare operante nella circosrizione di residenza dell'elettore.

Per tale comunicazione si può anche utilizzare l'apposito modulo scaricabile da questo sito o da quello del proprio Ufficio consolare.

Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.

La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all'Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l'esercizio dell'opzione.

Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all'interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1-bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.

L'UFFICIO CONSOLARE È A DISPOSIZIONE PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO

Modulo di opzione

Voto per corrispondenza dei -cittadini italiani residenti all'estero

Circolari e decreti - Prefettura di Salerno