oggi è Mercoledí 29 marzo 2023




Cerca
Mappa del sito


APP del Comune Logo di App Cittadino digitale

Innovazione digitaleLogo di

Certificazione online con timbro digitaleLogo di Certificazione online con timbro digitale

Pagamenti on line



Tributi-LINKmate Logo di

Bussola della trasparenza

Organismi di Partecipazione

Pari Opportunità

Associazionismo

Partecipazione dei cittadini

Aggiornato Mercoledí 20 luglio 2022
Green Pass : disposizioni per l'accesso ai locali comunali



Modalità operative per l’organizzazione delle verifiche di cui al Decreto Legge n. 127 del 21 settembre 2021.

Con il Decreto-Legge 127/2021 l’obbligo di green pass è stato esteso, a decorrere dal 15 ottobre, a tutti i lavoratori pubblici e privati.

Tale obbligo, peraltro, è esteso anche ad ogni soggetto – che non sia un semplice utente dei servizi resi dall’Amministrazione - che accede alla struttura per lo svolgimento di qualsiasi attività diversa dalla fruizione dei servizi erogati dall’Amministrazione.

Pertanto, per accedere ai locali comunali, oltre al personale dipendente del Comune stesso, qualunque altro soggetto dovrà essere munito di green pass – ivi inclusi:

Non sono consentite deroghe.

Il presente documento è adottato in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Legge 127 del 21 settembre 2021 recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo del green pass e il rafforzamento del sistema di screening, in particolare dall’articolo 1 avente ad oggetto:” Disposizione urgenti sull’impiego di certificazioni verdi COVID-19 in ambito lavorativo pubblico” e del DPCM del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 ottobre 2021, di adozione delle LINEE GUIDA di riferimento.

Le verifiche del green pass saranno effettuate presso le sedi del Comune di Pagani, secondo le modalità operative di seguito descritte, per il tramite dell’utilizzo dell’applicazione VerificaC19 secondo quanto disposto dal DPCM 17 giugno 2021.

Il presente documento viene trasmesso a tutto il personale dipendente per doverosa conoscenza ed applicazione a mezzo mail, pubblicato sul sito del Comune e all’albo pretorio fino al termine del periodo di validità della normativa di riferimento.

Soggetti preposti al controllo

In ottemperanza a quanto indicato al terzo capoverso del punto 1.2 delle LINEE GUIDA adottate con DPCM in data 12 ottobre 2021, il Datore di Lavoro del Comune di Pagani impartisce, attraverso il presente documento, le MODALITA’ ATTUATIVE secondo le quali i soggetti che dallo stesso sono stati delegati all’esecuzione dei controlli di che trattasi, ossia le Posizioni Organizzative ognuna relativamente al proprio Settore di titolarità, provvederanno ad effettuare materialmente le attività di controllo stesse.

Ogni Posizione Organizzativa, in base alla delega suindicata, procederà ad individuare, fra i propri collaboratori/dipendenti del Settore, (con atto scritto debitamente datato), i soggetti incaricati dell’esecuzione materiale delle operazioni di controllo di che trattasi.

Dall’obbligo di green pass sono esclusi soltanto gli esenti dalla campagna vaccinale su base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare con Ministero della salute; il controllo sarà effettuato mediante lettura del QRCODE in corso di predisposizione. Nelle more del rilascio del relativo applicativo, tale personale - previa trasmissione della relativa documentazione sanitaria al medico competente dell'amministrazione di appartenenza - non potrà essere soggetto ad alcun controllo; resta fermo che il Medico competente, -ove autorizzato dal dipendente-, può informare il personale deputato ai controlli sulla circostanza che tali soggetti debbano essere esonerati dalle verifiche.

Per il rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali non è comunque consentita la raccolta dei dati relativi alle certificazioni esibite dai lavoratori né la conservazione della loro copia “salvo quelli strettamente necessari" all'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente in materia anche di tutela della privacy.

Al fine della verifica dei green pass, i soggetti incaricati del controllo debbono richiedere l’esibizione di un documento di riconoscimento per verificare la corrispondenza dei dati riportati sulla certificazione.

Elenco dei soggetti incaricati alla verifica

Soggetti in attesa di Green pass

I soggetti in attesa di rilascio di green pass potranno utilizzare i documenti rilasciati dalle strutture sanitarie pubbliche e private, dalle farmacie, dai laboratori di analisi, dai medici di medicina generale.

Strumentazione

Per le operazioni di verifica del Green pass verrà utilizzata, al momento, l’applicazione VerificaC19.

Modalità e criteri di verifica del personale dipendente

L’accertamento dovrà essere svolto giornalmente, preferibilmente all’accesso ai locali comunali, comunque entro le ore 10.00, anche a campione (in misura non inferiore al 20% del personale presente in servizio per ogni settore in cui è strutturato l’ente e con un criterio di rotazione).

Modalità e criteri di verifica di altri soggetti diversi dai dipendenti dell’Ente

Sono soggetti all'obbligo del controllo del possesso di green pass, da effettuarsi contestualmente all’accesso ai locali comunali, anche i dipendenti delle Ditte che hanno in appalto i vari servizi affidati dal comune stesso, oltre a eventuali consulenti e collaboratori a vario titolo e comunque qualsiasi altro soggetto indicato dalla normativa di riferimento che debba accedere ai locali comunali per lo svolgimento di qualsiasi attività diversa dalla fruizione dei servizi erogati dal Comune.

Contenuto informativo del controllo comune a tutti i soggetti controllati

Per ogni soggetto controllato, a meri fini di documentazione dell’avvenuto adempimento, dovranno essere riportate esclusivamente le seguenti informazioni, con annotazione sul registro dei controlli, debitamente conservato a cura della P.O. di riferimento:

- i dati identificativi del soggetto controllato (nome, cognome - eventualmente data di nascita in caso di omonimie). (Esempio di Registro delle verifiche certificazione verde)

Fatto salvo quanto previsto dalla normativa in materia, sono esclusi dai controlli del green pass, nel momento in cui accedono ai locali comunali, gli utenti, ovvero coloro che si recano nei locali comunali per l’erogazione del servizio che il Comune è tenuto a prestare.

Rifiuto di esibire il Green pass / Green pass non valido (Red pass)

Qualora il soggetto (dipendente comunale) al momento del controllo rifiuti di esibire all’incaricato-verificatore il green pass ovvero una certificazione medica che attesti l’esclusione dalla compagna vaccinale, l’incaricato-verificatore del controllo non potrà permettere l’accesso ai locali comunali; l’incaricato dovrà inoltre informare l’ufficio del personale per gli adempimenti successivi di competenza.

Qualora il soggetto (altri soggetti) al momento del controllo rifiuti di esibire all’incaricato-verificatore il green pass ovvero una certificazione medica che attesti l’esclusione dalla compagna vaccinale, l’incaricato-verificatore del controllo non potrà permettere l’accesso ai locali comunali, con immediata segnalazione al legale rappresentante della ditta di appartenenza, se casistica pertinente.

Il trattamento economico In relazione alle giornate di assenza ingiustificata dei dipendenti comunali

Per le eventuali giornate di assenza ingiustificata, dovuta alla mancata presentazione del green pass, al lavoratore dipendente del Comune non è dovuta alcuna retribuzione né altro compenso o emolumento, incluse tutte le componenti della retribuzione, anche di natura previdenziale, previste per la giornata lavorativa non prestata. Inoltre, i giorni di assenza ingiustificata non concorrono alla maturazione di ferie e comportano la corrispondente perdita di anzianità di servizio.

Certificazione non valida: “semaforo rosso”.

Se al momento della verifica del green pass la stessa non dia risultati validi (semaforo rosso), l’incaricato- verificatore del controllo non consentirà l’accesso o la permanenza nella sede di lavoro.

L’incaricato-verificatore del controllo dovrà informare senza indugio l’ufficio personale del Comune per gli adempimenti successivi di competenza.

Non è consentito, in alcun modo, poiché elusivo degli obblighi di legge predetti, individuare gli eventuali lavoratori da poter adibire a “lavoro agile” o tipologia analoga, sulla base del mancato possesso di green pass.

Revisioni e disposizioni finali

La presente Circolare potrà essere oggetto di revisione/modifica ogni qualvolta se ne rendesse necessario, con contestuale informazione e trasmissione del nuovo testo a tutti i soggetti destinatari a qualsiasi titolo della stessa fin dall’origine.

Per quanto non espressamente previsto con la presente, si rinvia alla normativa di riferimento, in particolare al DPCM 12 Ottobre 2021.

Allegati:

DPCM 12 ottobre 2021 - Linee Guida Green Pass

Manuale-verifica-green-pass-app

Informativa sul trattamento dei dati personali ex art.13 Reg.to UE 2016/679

Atto formale di incarico di verifica e accertamento delle violazioni in materia di Green Pass

Adozione metodologia e circolare applicativa