La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani fin dalla nascita (vedere scheda correlata per il rilascio ai minori) e può essere valida per l’espatrio, ma solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni.
Ai cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) la carta d’identità può essere rilasciata solo non valida per l’espatrio.
Ai cittadini iscritti all’AIRE, i comuni non possono ancora rilasciare la carta d’identità elettronica ma solo quella in formato cartaceo.
La CIE può essere richiesta presso i consolati di riferimento.
A chi si rivolge
Ai cittadini residenti a Pagani.
I cittadini non appartenenti all'Unione Europea devono essere titolari del permesso di soggiorno in corso di validità .
E' possibile rilasciare la CIE, solo in casi particolari concordati con l’Ufficio Anagrafe, a:
Accedi al servizio
Per richiedere il rilascio della Carta d'Identità è obbligatorio prenotare un appuntamento, accedendo al seguente link: www.prenotazionicie.interno.gov.it, indicando la data e l’orario disponibili nel calendario e inserendo, in fase di prenotazione, i dati dell’intestatario del documento
Il giorno dell’appuntamento l'interessato deve presentarsi di persona presso l’Ufficio Anagrafe in Via Pittoni.
Cosa serve
In caso di smarrimento, furto o deterioramento del documento occorre consegnare anche:
• la fotocopia della denuncia presentata ai Carabinieri o al Commissariato di Polizia, o alla Polizia Locale
Costi e vincoli
In ottemperanza alla Delibera di G.C.n.23 del 11/03/2021, dal 01/04/2021 il costo per il rilascio o rinnovo della Carta di identità elettronica è di € 25,00 invece per il duplicato o smarrimento e/o deteriorata è di € 30,00.
Il pagamento deve essere effettuato all'operatore di sportello in contanti
Tempi e scadenze
Nell'attesa di ricezione del documento ufficiale, è possibile utilizzare la ricevuta della richiesta C.I.E. come documento ufficiale di riconoscimento: infatti, grazie al QR code presente sulla ricevuta, è possibile risalire ai dati anagrafici del richiedente (vd. ministero_dellinterno_circolare_16072019_n_9.)
Il documento ha validità di 10 anni per i maggiorenni
Si precisa che:
- le carte d'identità cartacee o quelle elettroniche già in possesso dei cittadini continueranno ad aver validità sino alla loro naturale scadenza;
- il cambio di residenza o dell'indirizzo non comportano la sostituzione e/o l'aggiornamento della carta d'identità che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza (circolare del Ministero dell'Interno n. 24 del 31/12/1992);
- si può procedere alla richiesta di una carta d'identità elettronica, anche prima dei 6 mesi precedenti la data di scadenza di quella in corso di validità , in caso si possegga ancora la carta d'identità cartacea (Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76);
- si può procedere alla richiesta di una nuova carta d'identità elettronica (nel caso si possegga già una CIE), anche prima dei 6 mesi dalla data di scadenza, in caso di furto, smarrimento o deterioramento.
Modelli
Manuale informativo da utilizzare per effettuare la prenotazione on line